
L’astrologia è una materia che tratta lo studio della posizione e del movimento dei pianeti nel cielo: secondo la scienza dell’astrologia (anche se non ritenuta propriamente tale), la posizione e il movimento dei pianeti sono in grado di influenzare la nostra vita e ciò che ci circonda.
Gli antichi astrologi erano delle figure in grado di leggere il movimento e la posizione dei pianeti per dare dei suggerimenti ed avere delle previsioni ed intuizioni che riguardavano la vita futura delle persone.
L’astrologia e la lettura dell’oroscopo sono pratiche ancora molto comuni ai nostri giorni. Ogni persona nella propria vita, per un motivo o per l’altro si è trovata davanti ad un televisore o davanti ad un quotidiano nei quali avveniva l’interpretazione dei segni zodiacali e la lettura dell’oroscopo.
Cerchiamo di chiarirci le idee in merito, scoprendo alcuni dei suoi segreti, particolarità e il carattere dei segni zodiacali.
Spesso e volentieri questa disciplina viene considerata dalle persone con un velo di superficialità. Oggi cercheremo di andare al di là della comune idea che la circonda. In Svizzera, esattamente come in Italia vi sono molti famosi astrologi: sicuramente ognuno di voi si sarà almeno una volta imbattuto nella lettura di un oroscopo da parte dei più autorevoli astrologi presenti sul territorio del Ticino.
È bene subito chiarire che spesso e volentieri gli astrologi che vediamo alla tv non eseguono la lettura di un vero e proprio oroscopo. Gli astrologi per così dire commerciali, utilizzano un metodo di lettura dell’oroscopo che potremmo definire sommario. Il fine della lettura degli oroscopi commerciali è quello di darci delle indicazioni sui prossimi giorni o sulla prossima settimana.
Nella lettura di un oroscopo possiamo affermare che come avviene spesso in tv è un po' azzardato sostenere che dal momento che venere sta transitando nel leone, conseguentemente tutti i segni di fuoco saranno interessati dalla fortuna. Non è in questo modo che funziona l’astrologia.
In realtà ogni singola persona ha una vera e propria “mappa natale”, che se studiata con attenzione può fornirci alcune importanti informazioni e suggerimenti. Ogni pianeta (Mercurio, Luna, Marte, Venere, Urano, Giove, Saturno, Plutone e Nettuno) e il sole transitano continuamente nell’orbita entrando nei segni. È bene precisare che alcuni pianeti transitano nell’orbita con più velocità ed altri con minore velocità.
Alla nascita di ognuno di noi vi è un pianeta nel segno e nella casa, partendo rispettivamente dall’ascendente. Per questa ragione effettuare una lettura e delle previsioni di carattere generale sul nostro segno zodiacale e ascendente può risultare certamente limitante.
Per una lettura dell’oroscopo più dettagliata sarebbe meglio avere il proprio tema natale sempre con sé, così che l’astrologo possa controllare i transiti personalizzati ed avere un oroscopo specifico e personalizzato.
La storia ha orgini antichissime che si perde in tempi lontani. Tutte le più importanti culture e civiltà dell’antichità hanno sempre in un certo senso prestato attenzione a questa particolare disciplina. Anche le civiltà preistoriche, delle quali non è giunto quasi niente a noi, sappiamo di per certo che si interessassero della materia.
L’astrologia occidentale, per come oggi la conosciamo si è sviluppata grazie alla civiltà dei Babilonesi. Tuttavia oltre oceano l’astrologia era conosciuta presso i Maya: molte persone si ricorderanno quanto si è parlato dell’astrologia dell’antica civiltà americana all’arrivo del 2012 (la famosa e tanto discussa profezia Maya che sembrava dovesse profetizzare la fine del mondo).
Tuttavia la tavoletta alla quale si attribuiva la profezia della fine del mondo non trattava assolutamente di questo argomento. Vi era certamente una fine indicata dalla tavoletta, ma non la fine del mondo, bensì la fine di un’era astrologica, secondo appunto l’astrologia Maya.
Sappiamo certamente che moltissime discipline si diffusero anche tra le popolazioni arabe. Queste ultime incominciarono a compilare le effemeridi, ovvero la determinazione dell’esatta posizione dei pianeti ogni giorno.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, nel periodo Alto medievale l’astrologia conobbe un periodo di estinzione. A partire dall’inizio del 1200 la disciplina riprese ad avere una certa importanza nella società, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca nella quale l’astrologia fu studiata con grande attenzione ed interesse. Fino al periodo rinascimentale astrologia e astronomia erano considerate la stessa disciplina. Le due discipline iniziarono a separarsi e a seguire strade differenti quando Galileo Galilei ipotizzò la teoria eliocentrica, che fino a quel momento non era in alcun modo stata presa in considerazione.
Come spiegato precedentemente, per avere un oroscopo dettagliato e personalizzato è necessario avere a disposizione il corretto tema natale. È possibile ottenere quest’ultimo con i seguenti dati:
Da questi dati è possibile ottenere il tema natale. Una volta ottenuto il tema natale è importante considerare altri dati importanti:
Il compito dell’astrologo è quello di combinare e mettere insieme tutte queste informazioni specifiche, andando ad analizzare in modo puntiglioso tutti gli intrecci, così da individuare prima di tutto un quadro della personalità. Potrà poi costruire un quadro delle potenzialità, delle difficoltà, oltre che di alcuni tra gli avvenimenti più importanti che la vita potrà riservare alla persona alla quale si legge l’oroscopo.
Quella dell’astrologo è una vera e propria professione lavorativa, esattamente come per il cartomante. Un astrologo oltre ad essersi formato sui libri di astrologia è una persona che può vantare una notevole esperienza nel campo della lettura dell’oroscopo. Per questa ragione è meglio diffidare dai servizi di astrologia gratis.
L’astrologia è prima di tutto scoperta di sé; ogni persona è unica nel suo genere e l’astrologia è in grado di mettere in luce molti aspetti di quella persona. Ovviamente è necessario avere molta sensibilità ed intuizione, oltre ad un grande senso critico.