Pubblicato il: 29 aprile 2022. By CartomancyBlogger
Uno dei mazzi più belli dei tarocchi è quello dei Visconti-Sforza, ristampati negli anni più volte: settantotto carte in lamina d'oro scintillante.
Ovviamente nelle scansionature dall’originale, l'oro non è scansionato alla perfezione, ma fa comunque un effetto abbagliante. Questo mazzo è una delle prime riproduzioni storiche sull’argomento. I professionisti lo venerano e lo usano spesso, quindi è sempre bello possedere un mazzo di questo tipo.
Nella metà del XV secolo, i simboli dei semi delle carte italiane erano Coppe, Spade, Bastoni e Denari, e rimangono tali fino ad oggi. Le carte erano organizzate convenzionalmente, con la ripetizione del simbolo che indicava il valore. Nelle carte dei tarocchi, tuttavia, venivano aggiunte 21 carte vincenti, o tarocchi, e queste erano figurali, come nelle carte della famiglia di corte, con lo sciocco in basso e l'imperatore e il papa in alto.
I primi riferimenti ai tarocchi risalgono tutti agli anni Quaranta e Cinquanta del Quattrocento e rientrano nel quadrilatero definito dalle città settentrionali di Venezia, Milano, Firenze e Urbino. A causa della natura complicata del gioco a quel punto, è probabile che abbia iniziato ad evolversi all'inizio del secolo. Le carte dei Tarocchi utilizzavano i semi standard italiani, con valori da 10 a 1 e con quattro figure - re, regina, cavaliere e fante - per un totale di 56 carte. Accanto a loro c'erano un pazzo (matto), che era un jolly, e le 21 carte vincenti.
I tarocchi sono un gioco di presa, come indicano chiaramente le numerose carte vincenti, e anche se ci sono molte variazioni (per lo più minori), le regole del gioco probabilmente non sono cambiate in modo significativo dal XV secolo. L'odierna associazione dei tarocchi con la predizione del futuro e dell'occulto ha preso piede solo nel 19° secolo e non ha nulla a che fare con le carte dei tarocchi medievali.
Quindi, si pensa che le carte come le conosciamo oggi siano state inventate in Europa, ma forse non in Italia. Il primo gioco di carte sembra aver avuto origine in Germania nel 1420 con un gioco noto come Karnöffel, in cui un seme di carte vincenti poteva battere solo carte di rango inferiore. Tarocchi e Karnöffel si sono sviluppati indipendentemente e tutti i successivi giochi di briscola sembrano derivare esclusivamente dai tarocchi.
Tre mazzi di tarocchi di lusso sono sopravvissuti dalla metà del XV secolo. Si pensa che uno dei mazzi sia stato realizzato per Filippo Maria Visconti, l'ultimo duca di Milano con quel nome, prima della sua morte nel 1447. Conosciuti globalmente come “The Visconti Tarot”, le 69 carte sopravvissute del mazzo sono conservate nel Beinecke Rare Book & Libreria dei manoscritti dell'Università di Yale
L'altro mazzo, il secondo, era molto probabilmente realizzato per Francesco Sforza, un comandante mercenario che prestò servizio sia a Milano che a Venezia e sposò l'unico figlio di Filippo Maria Visconti. Il mazzo, questa volta conosciuto con due nomi, ovvero come “I Tarocchi Visconti-Sforza”, fu realizzato poco dopo il 1450. Ora è diviso nel seguente modo: 26 delle carte sopravvissute si trovano all'Accademia Carrara, a Bergamo, e 35 al Morgan Library & Museum di New York. Un terzo mazzo di lusso, noto come The Brambilla Deck (dal nome di un ex proprietario), fu quasi certamente dipinto per Visconti prima della sua morte nel 1447 e si trova alla Pinacoteca di Brera a Milano. Tutti e tre i mazzi sono attribuiti alla bottega del pittore di corte milanese Bonifacio Bembo.
Nei Tarocchi Visconti-Sforza, il trionfo più alto è il mondo, seguito dagli angeli. Le restanti carte vincenti, in ordine decrescente, sono il sole, la luna, la stella, la temperanza, la morte, il traditore, il vecchio, la ruota della fortuna, la fortezza, il carro, la giustizia, l'amore, il papa, l'imperatore, la papessa, l'imperatrice e il saltimbanco, seguiti dallo sciocco. I Tarocchi Visconti, il mazzo più vecchio, si discostano dallo standard: hanno ben sei figure per seme, tra cui un maschio e una femmina di tutti i ranghi. Oltre ai trionfi più usuali, include anche tre virtù teologali: fede, speranza e carità. Non è chiaro se questo mazzo fosse strutturato in modo univoco o se rappresenti una fase precedente, cioè che sia nato prima della standardizzazione dei tarocchi.
Le carte più recenti sono leggermente più grandi e il loro dorso è più colorato. A parte questo, le versioni 2000 e 2021 sono identiche, fatta eccezione per una piccola variante riguardante le carte de Il Diavolo e de La Torre, che sono state sostituite.
Nell’edizione precedente, infatti, le immagini sono derivate dal foglio Rothschild del 1500 circa e sono più appropriate per un mazzo creato nei primi anni del 1450. Le carte Atanasov sono quelle più recenti e compaiono nella maggior parte dei mazzi Visconti-Sforza di ultima ristampa. Hanno caratteristiche anacronistiche ai Tarocchi di Marsiglia e uno stile molto incompatibile. L'unico mazzo ancora in stampa dove si può trovare la versione precedente di queste carte è il mini-mazzo Visconti-Sforza di Lo Scarabeo (1,5 x 3,0 pollici).
Questo mazzo ha le immagini molto fedeli alle originali e molto leggibili. Le carte vecchie di 550 anni sono lucide quasi quanto la lamina d'oro perfettamente riprodotta in questo mazzo. Lo sfondo in rilievo storicamente accurato aggiunge brillantezza.
Opta quindi per un mazzo Visconti-Sforza da aggiungere alla tua collezione, per stupire clienti e amici con una lettura originale e di antica tradizione!